Domande frequenti

Cittadinanza Italiana

1. Con la nuova legge sulla cittadinanza italiana, è ancora possibile avviare il processo?

Sì. Il nostro team di esperti in diritto della cittadinanza e avvocati costituzionalisti sta procedendo con ricorsi basati su diversi punti incostituzionali della nuova legge.

Sebbene nessun caso legale possa garantire il successo, le probabilità di vincita sono elevate nella maggior parte dei casi ben fondati.


2. Gestite la cittadinanza italiana tramite matrimonio?

No. Ci specializziamo esclusivamente nella cittadinanza per discendenza, cioè quando hai un antenato italiano (genitore, nonno, bisnonno, ecc.) e puoi dimostrare il collegamento con documentazione ufficiale.


3. Devo viaggiare in Italia per ottenere la cittadinanza?

Non necessariamente. Nei procedimenti giudiziari, i nostri avvocati possono rappresentarti senza che tu debba essere presente in Italia, tramite una procura fornita dai nostri legali.


4. Quanto costa avviare il processo?

Il costo dipende dalla complessità del tuo caso, dal numero di richiedenti, dai documenti richiesti e dai servizi aggiuntivi che potresti includere.

La prima consulenza serve a valutare la tua idoneità e inviarti un preventivo personalizzato.


5. Come posso sapere se ho diritto alla cittadinanza italiana per discendenza?

Se hai un antenato italiano e vuoi sapere se puoi avviare il processo, compila il nostro modulo di valutazione gratuito e ti risponderemo entro 48 ore.

🔍 Completa ora la tua valutazione

Visto Studentesco per l’Italia

1. Posso lavorare in Italia con un visto studentesco?

Sì, un visto studentesco permette di lavorare fino a 20 ore settimanali durante il periodo accademico e a tempo pieno durante le vacanze, a condizione che il permesso sia gestito correttamente.


2. Quanto tempo richiede il processo per ottenere il visto?

I tempi di elaborazione variano in base al consolato e alla stagione, ma in media di solito richiedono tra 4 e 8 settimane. Raccomandiamo di iniziare il processo almeno 3 mesi prima dell’inizio del corso.


3. Posso entrare in Italia come turista e poi trasformare il visto in uno studentesco?

Nella maggior parte dei casi, no. Il visto studentesco deve essere ottenuto dal tuo paese di residenza prima del viaggio.


4. Come posso sapere se posso richiedere un visto studentesco per l’Italia?

Se vuoi sapere se soddisfi tutti i requisiti, in Via Civitas offriamo una valutazione gratuita della tua situazione e ti supportiamo in tutto il processo, dall’ammissione fino all’ottenimento del visto.

🔍 Valuta subito il mio caso